Disturbi psicosomatici
I disturbi psicosomatici si verificano quando il disagio emotivo si esprime attraverso sintomi fisici reali, come dolori cronici, disturbi gastrointestinali, cefalee o problemi dermatologici, senza una causa medica sufficiente a spiegarli. Lo stress prolungato, l’ansia e i conflitti interiori possono influenzare il sistema nervoso e immunitario, amplificando le reazioni corporee. Un intervento psicologico, spesso integrato con cure mediche, aiuta a riconoscere il legame mente-corpo, a ridurre la tensione emotiva e a promuovere il benessere complessivo.
Anche l’emozione più scomoda è una bussola che ti indica la via verso di te.
Gestire lo stress con tecniche di rilassamento, respirazione e mindfulness
Esprimere e rielaborare emozioni represse, che spesso trovano sfogo attraverso il sintomo fisico
Rafforzare le risorse personali per affrontare le difficoltà quotidiane senza trasformarle in tensioni corporee
Il respiro che salva
Il respiro è il nostro compagno più fedele: è con noi dal primo all’ultimo istante di vita. Eppure spesso lo dimentichiamo. Nei momenti di ansia o agitazione, riportare l’attenzione al respiro significa ancorarsi al presente. Inspirare profondamente e sentire l’aria che entra è un promemoria: sei vivo, sei qui, sei intero. È un gesto minuscolo che può riportare calma e centratura quando tutto sembra troppo.



