Disturbo post traumatico da stress

Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è una condizione che può svilupparsi dopo aver vissuto o assistito a eventi estremamente traumatici, come incidenti, violenze o catastrofi. Si manifesta con ricordi intrusivi e flashback, incubi, ipervigilanza, evitamento di luoghi o situazioni che ricordano l’evento e forte reattività emotiva. Questi sintomi, persistenti nel tempo, compromettono il benessere quotidiano e richiedono un trattamento specialistico, come psicoterapia mirata ed eventuale supporto farmacologico.

La guarigione è un sentiero che si percorre un respiro alla volta, con passi gentili.

Rivivere il trauma: flashback, ricordi intrusivi, incubi, immagini che irrompono senza controllo

Evitamento: tendenza a evitare luoghi, situazioni o persone che ricordano l’evento traumatico

Alterazioni della vigilanza: iperattivazione, insonnia, irritabilità, difficoltà di concentrazione, spavento facile

Cambiamenti emotivi: senso di distacco dagli altri, ridotta capacità di provare piacere, sentimenti di colpa o vergogna legati al trauma

Il respiro che salva

Il respiro è il nostro compagno più fedele: è con noi dal primo all’ultimo istante di vita. Eppure spesso lo dimentichiamo. Nei momenti di ansia o agitazione, riportare l’attenzione al respiro significa ancorarsi al presente. Inspirare profondamente e sentire l’aria che entra è un promemoria: sei vivo, sei qui, sei intero. È un gesto minuscolo che può riportare calma e centratura quando tutto sembra troppo.

Superiamo insieme

Spesso pensiamo che il cambiamento debba essere immediato e radicale, ma la verità è che la trasformazione nasce da gesti minuscoli, ripetuti ogni giorno. Un pensiero nuovo, un respiro consapevole, una scelta diversa. I piccoli passi costruiscono nuove abitudini e, nel tempo, una nuova vita. Non sottovalutare mai la potenza della costanza: ciò che oggi sembra insignificante, domani può diventare rivoluzionario.

Scrivimi su WhatsApp, ti risponderò il prima possibile!