Gestione dello stress e prevenzione del burnout
Lo stress è la risposta dell’organismo a richieste e pressioni prolungate: può manifestarsi con tensione fisica, ansia, irritabilità, disturbi del sonno e calo di concentrazione. Quando diventa cronico e le risorse personali non bastano più, può evolvere in burnout, una forma di esaurimento emotivo, mentale e fisico. Il burnout si riconosce per la stanchezza profonda, il distacco cinico dal lavoro e il senso di inefficacia. È una condizione clinica che richiede pause, riorganizzazione delle priorità e, spesso, supporto professionale.
Anche l’emozione più scomoda è una bussola che ti indica la via verso di te.
Sviluppare competenze di gestione del tempo e delle energie, favorendo un equilibrio tra vita personale e professionale
Potenziare le risorse personali, così da prevenire ricadute e costruire maggiore resilienza
Riconoscere i segnali precoci di stress e sovraccarico
Il respiro che salva
Il respiro è il nostro compagno più fedele: è con noi dal primo all’ultimo istante di vita. Eppure spesso lo dimentichiamo. Nei momenti di ansia o agitazione, riportare l’attenzione al respiro significa ancorarsi al presente. Inspirare profondamente e sentire l’aria che entra è un promemoria: sei vivo, sei qui, sei intero. È un gesto minuscolo che può riportare calma e centratura quando tutto sembra troppo.


