Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni, cioè pensieri, immagini o impulsi ricorrenti e indesiderati che generano ansia, e di compulsioni, azioni o rituali messi in atto per ridurre l’angoscia o prevenire eventi temuti. Questi comportamenti, seppur percepiti come eccessivi, diventano difficili da controllare e interferiscono con la vita quotidiana. Il trattamento più efficace combina spesso psicoterapia cognitivo-comportamentale, in particolare l’esposizione con prevenzione della risposta, ed eventuale supporto farmacologico.