Disturbi ossessivo-compulsivi

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni, cioè pensieri, immagini o impulsi ricorrenti e indesiderati che generano ansia, e di compulsioni, azioni o rituali messi in atto per ridurre l’angoscia o prevenire eventi temuti. Questi comportamenti, seppur percepiti come eccessivi, diventano difficili da controllare e interferiscono con la vita quotidiana. Il trattamento più efficace combina spesso psicoterapia cognitivo-comportamentale, in particolare l’esposizione con prevenzione della risposta, ed eventuale supporto farmacologico.

Dentro di te vive una forza silenziosa che conosce la strada, anche quando tu la dimentichi.

Esploriamo il vissuto emotivo per dare voce e significato al dolore
Lavoriamo sui pensieri negativi ricorrenti, spesso automatici e distorti, che alimentano il malessere
Sviluppiamo strumenti pratici di gestione quotidiana (ritmi, sonno, attività gratificanti, tecniche di rilassamento e consapevolezza)
Rafforziamo le risorse personali e la capacità di costruire nuove prospettive di vita

Il respiro che salva

Il respiro è il nostro compagno più fedele: è con noi dal primo all’ultimo istante di vita. Eppure spesso lo dimentichiamo. Nei momenti di ansia o agitazione, riportare l’attenzione al respiro significa ancorarsi al presente. Inspirare profondamente e sentire l’aria che entra è un promemoria: sei vivo, sei qui, sei intero. È un gesto minuscolo che può riportare calma e centratura quando tutto sembra troppo.

Superiamo insieme

Spesso pensiamo che il cambiamento debba essere immediato e radicale, ma la verità è che la trasformazione nasce da gesti minuscoli, ripetuti ogni giorno. Un pensiero nuovo, un respiro consapevole, una scelta diversa. I piccoli passi costruiscono nuove abitudini e, nel tempo, una nuova vita. Non sottovalutare mai la potenza della costanza: ciò che oggi sembra insignificante, domani può diventare rivoluzionario.